Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

democrazia

Dalla democrazia al disastro: Trump e Netanyahu, fratelli nella deriva autoritaria

Thomas Friedman denuncia nel New York Times la pericolosa convergenza tra Donald Trump e Benjamin Netanyahu, accusati di sabotare le democrazie americana e israeliana dall’interno. Attraverso la delegittimazione delle istituzioni, il culto della personalità e l’abuso dell’antisemitismo, entrambi minano i valori fondativi dei loro Paesi. Ma Friedman trova speranza nella resistenza della società civile israeliana, e lancia un appello: fermare la deriva autoritaria è la sfida cruciale del nostro tempo.

Lo stato di diritto in bilico e l’ombra dell’autoritarismo

L’amministrazione Trump - scrive Stefania Palma sul Financial Times - sfida apertamente il potere giudiziario, sollevando il rischio di una crisi costituzionale. Il Chief Justice John Roberts ha criticato il presidente per le sue minacce ai giudici, mentre la Casa Bianca continua a ignorare sentenze scomode su immigrazione e diritti civili. Trump e i suoi alleati sostengono che i giudici non dovrebbero limitare l’azione dell’esecutivo, sollevando dubbi sul futuro dello stato di diritto. L’assenza di strumenti efficaci per obbligare il presidente al rispetto delle leggi potrebbe minare le fondamenta della democrazia americana, portando il paese verso un pericoloso declino istituzionale

Esserci e farsi sentire. L'Europa siamo noi

In un'epoca in cui il sospetto e il profitto dominano la politica è ridotta a un mercato - scrive su Concita De Gregorio su Repubblica - . Chi non ha nulla da vendere si allontana, e la sfiducia porta all'astensione. Ma c'è ancora chi crede nei valori, nella cura reciproca e nell'importanza di esserci. Di fronte all'ascesa di autocrati e alla debolezza della democrazia, la vera risposta è la partecipazione. La presenza fisica e la parola sono strumenti di resistenza: ingenui, sì, ma liberi e sovrani.

L’Ucraina resiste, l’Europa si rialza: il futuro della democrazia si gioca qui

L’Europa sta vivendo uno dei momenti più critici della sua storia recente: da un lato l’aggressione russa, dall’altro la crescente ostilità degli Stati Uniti di Trump e Vance. Ma anziché cedere allo smarrimento, il continente sta reagendo. Di fronte alla crisi transatlantica - scrive Brendan Simms sul Wall Street Journal - l’Europa accelera la cooperazione strategica e investe miliardi nella difesa. La sua unità e resilienza emergono con forza, mentre l’Ucraina, con la sua resistenza, ne incarna i valori fondamentali. Se gli USA abbandonano il loro ruolo storico, l’Europa potrebbe raccogliere il testimone come baluardo della democrazia globale.

L’UE e i migranti: così l’Unione nega sé stessa

La Commissione Europea propone un nuovo regolamento per i rimpatri che prevede la deportazione dei migranti in "hub di ritorno" situati in paesi terzi. Questa misura - scrive Vitalba Azzolini sul Domani - solleva gravi dubbi giuridici e umanitari, poiché i migranti rischiano di essere trattenuti senza garanzie sui loro diritti. Il regolamento manca di trasparenza e controlli efficaci, mettendo a rischio il rispetto del principio di non respingimento. L'UE, così facendo, tradisce i suoi stessi valori di tutela dei diritti umani e della libertà individuale.

L’Ucraina e l’Occidente: la prova della verità sulla pace e la sicurezza europea

L’invasione russa dell’Ucraina - secondo Gianfranco Pasquino su Domani - ha reso evidente la distinzione tra conoscenza e disinformazione, tra equidistanza e complicità. Non è possibile costruire la pace senza comprendere la natura dell’aggressione e il ruolo degli autoritarismi. L’Europa deve dotarsi di una politica di difesa autonoma per essere credibile nel suo impegno per la sicurezza. L’indecisione politica e il pacifismo astratto non favoriscono la pace, ma indeboliscono la capacità di risposta agli oppressori, rendendo instabile l’ordine internazionale.

La Sinistra di fronte alla nuova era: pace, riarmo e democrazia

La destra, incarnata da Trump - scrive Ezio Mauro su Repubblica - ridefinisce la realtà attraverso l'ideologia e il potere verticale, minacciando la democrazia e riscrivendo l'ordine globale. La sinistra, invece, deve costruire una controcultura capace di contrastare questa visione, difendendo pace, giustizia e libertà. La sfida odierna impone all'Europa di rafforzarsi militarmente per proteggere i suoi valori democratici. Il riarmo, in questo contesto, non è una contraddizione con la pace, ma una necessità per garantirla e preservare il futuro della democrazia occidentale.

USA. Un errore strategico trascurare il soft power e il consenso internazionale

Il potere non è fatto solo di armi ed economia, ma anche della capacità di attrarre e influenzare: è il soft power, che ha spesso determinato il corso della storia più della forza bruta. Joseph Nye - sul Financial Times - analizza il declino del soft power americano sotto Donald Trump, il cui approccio transazionale ha minato valori democratici e alleanze storiche. Mentre la Cina cerca di accrescere la propria influenza globale combinando sviluppo economico e cultura, le divisioni interne e l’erosione delle istituzioni rischiano di compromettere l'attrattiva degli Stati Uniti. Tuttavia, la resilienza democratica americana potrebbe ancora riscrivere la storia.

Il tecnopopulismo che vuole ridefinire l'America

Un articolo di Mauro Magatti sul Corriere della Sera analizza l’ascesa del tecnopopulismo nichilista negli USA, una sintesi tra populismo, potere tecnologico e religione. L’alleanza tra Trump e i giganti della tecnologia promuove un’ideologia libertaria senza regole e distrugge la nozione stessa di verità. Il vuoto nichilista viene riempito dalla “teologia della prosperità”, che giustifica le disuguaglianze sociali sostenendo che la ricchezza economica è un segno del favore divino mentre la povertà segnala una fede insufficiente. Alla democrazia si sostituisce così un nuovo populismo, basato sulla manipolazione tecnologica del consenso e sulla giustificazione religiosa di una società classista.

Dalla democrazia alla predazione: capitalismo feudale e geopolitica delle terre rare

Siamo davanti alla fine della democrazia liberale? Assistiamo quindi all’emergere di un nuovo regime dominato dalla fusione tra autocrazia e capitalismo predatorio? Il caso delle terre rare rivela tre tratti distintivi: patrimonialismo geopolitico, feudalesimo del potere e sfruttamento brutale delle risorse. La politica si riduce a dominio e accumulazione, cancellando ogni spazio per la speranza democratica

La nuova America e il cambio di regime

L’America di Trump non sta vivendo solo un normale avvicendamento politico, ma una trasformazione radicale che minaccia l’ordine democratico e internazionale. La Casa Bianca diventa il teatro di un nuovo potere che mortifica la vittima e legittima l’aggressore, come dimostrato dall’incontro tra Trump e Zelensky. La destra estrema americana non si limita a governare: vuole uscire dal sistema, destabilizzando l’equilibrio costituzionale. L’Europa non può ignorare che la vittima di questa svolta non è solo l’Ucraina, ma la democrazia stessa, che ora rischia di essere sovvertita dall’interno.

Il nichilismo e la parodia della democrazia

Il video di Trump postato sui suoi social è una parodia nichilista della democrazia, in cui Gaza viene trasformata in un simbolo di consumismo e potere assoluto. Cresce una pericolosa spirale nichilista in Occidente, il vero antidoto è il confronto con la realtà, il dolore e l'incontro con l'altro

L’illusione infranta del diritto internazionale e la sfida della democrazia

La crisi del diritto internazionale e il ritorno della legge del più forte minacciano i valori fondanti della democrazia europea. Dalla negazione dell’aggressione russa all’Ucraina al declino della Corte Penale Internazionale, il mondo sembra avviarsi verso una regressione. Tuttavia, la lezione di Piero Calamandrei ricorda che il diritto nasce dalla coscienza morale e che, anche nelle crisi più oscure, è possibile ricostruire un ordine giusto.

Necessità e contraddizioni dell’epoca di Trump: alcune tendenze degli Stati Uniti

L’era di Trump, sostiene Vincenzo Costa, risponde a una crisi esistenziale degli USA: declino industriale, perdita di egemonia, dedollarizzazione. In questo contesto, il protezionismo è una necessità. La sfida è rifare degli Stati Uniti una potenza industriale, con cui evitare conflitti commerciali, che va pagata per garantire sicurezza e che attragga talenti tecnologici, non manovalanza a basso costo. Il prezzo è alto: la società americana sta passando dalla polarizzazione al conflitto aperto e non è chiaro se e quanto a lungo le due Americhe potranno convivere. Ma gli oligarchi sono disposti a pagarlo: hanno scelto Trump perché le condizioni lo impongono. E - in risposta a questa chiamata - Trump non sta smantellando lo Stato, lo sta privatizzando. Se vincerà sarà perché la sopravvivenza del sistema lo esige, non per il culto della sua personalità.

Se riprovassimo con i dialoghi di pace

Oggi parlare di pace, di fratellanza universale, di diritti della persona sembra sia arcaico, da catalogare in quelle azioni comunicative offensive della post modernità che invece si arricchisce di slogan e posizioni di parte con avvilente superficialità. Eppure le cose non stanno come ci appaiono, come sempre si rileva quando le analisi sono più attente. Molto possiamo, anzi dobbiamo fare, contro ogni forma di rassegnazione e di pensiero unico, investendo nel valore universale che si sintetizza in un termine per tanti desueto: Dialogo.

Come il ‘capitalismo cannibale’ mina la pace e la democrazia

l capitalismo illiberale e l’ascesa dei nuovi fascismi minacciano pace e democrazia, dando vita a un “capitalismo cannibale” che fonde potere economico monopolistico e politica, eliminando le barriere tra Stato e mercato. In questo scenario, In questo scenario, incarnato da figure come Musk, Trump e le nuove destre, pace e democrazia sono sacrificate sull’altare degli interessi economici e di una politica che si piega al populismo. L’Europa, smarrita la sua vocazione socialdemocratica e pacifista, deve affrontare la sfida del 2025 riscoprendo quei valori per contrastare questa deriva autoritaria.

I papi e la democrazia

Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Maria Zuppi, ripercorre il tema della democrazia nel magistero dei papi fin dal 1944. Fu la tragedia della Seconda Guerra Mondiale a spingere Pio XII a considerare la democrazia come il sistema politico più adatto a garantire pace e giustizia. Papa Francesco eredita questa tradizione ma si confronta con una sfida inedita: la crisi della democrazia e la necessità di ricostruire il legame tra governanti e cittadini".

Chiesa e democrazia: per una "Camaldoli europea"

Il Presidente della CEI ragiona sul contesto globale di una possibile rivitalizzazione della democrazia fondata sulla visione cristiana della persona. Occorre combattere gli squilibri occupazionali e distributivi che sono frutto di disuguaglianze crescenti. Inoltre la fraternità è negata dalla “terza guerra mondiale a pezzi” e dalle chiusure rispetto ai flussi migratori. La democrazia può svilupparsi solo se si sprigiona da una libertà responsabile e solidale.