Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

guerra

Guerra e media: informazione o propaganda?

Uno studio delle strategie linguistiche adottate da Reuters e TASS durante la guerra Russia-Ucraina rivela la tendenza a rafforzare narrazioni geopoliticamente orientate. L’assenza di verifiche indipendenti in entrambi i casi rafforza l’impressione di un’informazione strumentale. Il linguaggio influenza il modo in cui il conflitto è percepito ma guida anche le risposte politiche e diplomatiche a livello internazionale.

Sant'Egidio in Ucraina tra soliderietà e resistenza

I primi 1000 giorni di guerra in Ucraina sono appena trascorsi mentre i combattimenti si intensificano su tutti i fronti. Il popolo ucraino sta pagando un prezzo altissimo e, con l’arrivo delle prime gelate, si preannuncia l’inverno più difficile dall’inizio del conflitto. L’Ucraina ha bisogno di pace, e l’impegno umanitario di organizzazioni come la Comunità di Sant’Egidio mantiene accesa una fiammella di speranza.

“Stop War on Children: Pathways to Peace”. Il rapporto di Save the Children

Quasi 1 bambino su 5 vive in un Paese in conflitto, pari a 473 milioni di bambini. In media 31 minori al giorno vengono uccisi o mutilati.

Caracciolo: Guerre per la pace e guerre per la guerra

Intervento di Lucio Caracciolo all'XI Festival di Limes a Genova 2024 "Fine della guerra". Estratto dalla prima giornata, venerdì 10 maggio.

Emergency lancia la community “R1PUD1A LA GUERRA”

Nel suo trentesimo compleanno EMERGENCY ha creato la community “R1PUD1A,” pensata per fare rete, attrarre volontari e sostenitori, diffondere informazioni e strumenti di mobilitazione e partecipazione.

Anna Foa sul neo-antisemitismo provocato dal governo israeliano

Un articolo di Anna Foa (grande studiosa di storia ebraica) sul Fatto Quotidiano del 4 ottobre sta provocando un vivace dibattito

Dialogo Zuppi-Cacciari su "Guerra o Pace"

Il 5 settembre 2024 si è aperto il Festival della Politica di Mestre (Venezia), organizzato dalla fondazione Gianni Pellicani, con un dialogo tra il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e il filosofo Massimo Cacciari. Il dialogo era intitolato "Guerra o Pace".