Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

Licenza di massacrare i civili. Un'inchiesta del New York Times sulla strategia militare di Israele

immagine di guerra
La campagna di Gaza ha segnato un svolta nella strategia militare di Israele, con regole più permissive e un’enfasi sull’efficacia militare a scapito della protezione dei civili. Questa strategia ha sollevato seri interrogativi sul rispetto del diritto internazionale e sull’impatto umanitario a lungo termine. Con oltre 45.000 palestinesi uccisi secondo le stime di Gaza, il conflitto ha lasciato un’impronta indelebile nella regione e ha alimentato l’ostilità verso Israele a livello globale.

Sette reporter del New York Times (Patrick Kingsley, Natan Odenheimer, Bilal Shbair, Ronen Bergman, John Ismay, Sheera Frenkel e Adam Sella) firmano una sconvolgente indagine durata circa un anno e basata su interviste in profondità con oltre 100 soldati e ufficiali israeliani, decine di vittime degli attacchi a Gaza e una serie di esperti delle regole dei conflitti armati. Questa è una sintesi del lunghissimo rapporto disponibile integralmente per gli abbonati del giornale.

* * *

Alle ore 13:00 del 7 ottobre 2023, la leadership militare israeliana ha emesso un ordine senza precedenti che ha dato il via a una delle campagne di bombardamenti più devastanti della storia contemporanea. Questo ordine ha autorizzato ufficiali di medio rango ad attaccare migliaia di obiettivi, molti dei quali considerati in passato di minore importanza strategica. Gli ufficiali potevano adesso colpire anche militanti di basso rango, non solo comandanti di alto livello, armerie o postazioni di lancio di razzi. L’ordine permetteva un rischio civile significativo: in ogni attacco, gli ufficiali potevano accettare la morte di fino a 20 civili, un livello di tolleranza mai visto prima nella storia militare di Israele.

Questa nuova regola d’ingaggio è stata adottata in risposta all’attacco su larga scala condotto da Hamas quello stesso giorno. Militanti guidati dal gruppo avevano invaso il sud di Israele, attaccando città e basi militari, compiendo atrocità, lanciando migliaia di razzi su aree civili, uccidendo fino a 1.200 persone e prendendo circa 250 ostaggi. La leadership israeliana ha percepito l’evento come una minaccia esistenziale, temendo ulteriori attacchi da parte di alleati di Hamas, come Hezbollah, dal Libano. Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato: “Trasformeremo in macerie tutti i luoghi da cui Hamas opera e si nasconde.”

Espansione degli obiettivi e rischi accettati
Secondo l’indagine del New York Times, Israele ha ampliato notevolmente l’elenco degli obiettivi considerati legittimi per gli attacchi, autorizzando un numero molto più alto di vittime civili per attacco. Nei primi sette settimane di guerra, l’esercito israeliano ha lanciato circa 30.000 ordigni, più che nei successivi otto mesi combinati. In aggiunta, è stato eliminato il limite giornaliero cumulativo di vittime civili, rendendo possibile colpire senza considerazioni sul numero totale di morti non combattenti.

Alcuni attacchi sono stati condotti con la consapevolezza che avrebbero ucciso oltre 100 civili, una soglia straordinaria per un esercito occidentale contemporaneo. In uno di questi casi, Israele ha ucciso il comandante di Hamas Ibrahim Biari in un attacco che ha provocato almeno 125 morti. Sebbene questi attacchi mirassero a obiettivi specifici, il costo umano è stato elevatissimo.

Metodi e uso di tecnologie avanzate
La pressione per identificare rapidamente nuovi obiettivi ha portato l’esercito israeliano a utilizzare modelli statistici e sistemi di intelligenza artificiale. Questi metodi includevano l’analisi delle attività telefoniche e il tracciamento delle posizioni dei dispositivi mobili, ma spesso si basavano su dati non aggiornati o imprecisi. La verifica umana era limitata, specialmente nei primi giorni di guerra, quando il ritmo delle operazioni era frenetico.

I sistemi automatizzati come "The Gospel" incrociavano informazioni da più fonti, come immagini satellitari e comunicazioni telefoniche. Tuttavia, il livello di verifica variava notevolmente da unità a unità. In alcuni casi, un militante era considerato confermato solo sulla base della sua presenza in una banca dati chiamata "Lavender", che conteneva informazioni spesso obsolete.

Riduzione delle precauzioni per i civili
Un altro elemento distintivo di questa campagna è stata la diminuzione delle precauzioni per proteggere i civili. L’uso dei cosiddetti “roof knocks”, proiettili di avvertimento che permettono ai civili di evacuare prima di un attacco, è stato drasticamente ridotto. In precedenti conflitti, questi avvertimenti erano standard; nel 2023, invece, sono stati resi opzionali e raramente utilizzati.

Inoltre, l’esercito ha fatto largo uso di bombe di grandi dimensioni, spesso da 1.000 o 2.000 libbre, anche quando obiettivi specifici potevano essere eliminati con munizioni più piccole e precise. Questo approccio ha causato danni collaterali enormi, distruggendo interi edifici e uccidendo decine di persone per volta. Secondo il ministero della salute di Gaza, nei primi due mesi di guerra sono stati uccisi oltre 15.000 palestinesi, una cifra che comprende sia civili che combattenti.

Esempi di attacchi devastanti
Un caso emblematico è quello di Shaldan al-Najjar, un comandante di una milizia alleata con Hamas. Nel 2014, Israele aveva colpito la sua casa con grande cautela, usando avvertimenti multipli per assicurarsi che tutti i civili potessero evacuare. Nel 2023, invece, l’attacco alla sua abitazione ha ucciso 20 membri della sua famiglia, inclusi bambini e un neonato di due mesi. Il fratello di Shaldan ha descritto la scena come un massacro, con resti umani sparsi ovunque.

Un altro esempio riguarda un edificio residenziale a Gaza City colpito il 16 novembre 2023. Sebbene l’esercito ritenesse che fosse quasi disabitato, all’interno si trovavano 52 persone, molte delle quali morte nell’attacco. Questi errori sono stati attribuiti a modelli statistici imprecisi e alla perdita di segnali telefonici in alcune zone.

Reazioni internazionali e limitazioni successive
Di fronte a una crescente pressione internazionale, Israele ha introdotto alcune restrizioni a partire da novembre 2023. Gli ufficiali hanno dovuto ottenere autorizzazioni speciali per attacchi che mettevano a rischio più di 10 civili, almeno per obiettivi di basso rango. Nonostante ciò, le regole d’ingaggio rimangono più permissive rispetto a prima del conflitto.

Nel corso del 2024, il numero di munizioni utilizzate è diminuito significativamente, da un massimo di 15.000 al mese nei primi due mesi di guerra a meno di 2.500 tra febbraio e maggio. Tuttavia, gli attacchi continuano a essere devastanti. In un episodio di luglio 2024, un attacco mirato al comandante di Hamas Muhammad Deif ha causato la morte di almeno 57 persone.

Impatto umanitario e mancanza di responsabilità
Nonostante il bilancio umano straordinariamente alto, l’esercito israeliano ha intrapreso poche azioni per rivedere o correggere i propri metodi. Solo due ufficiali sono stati rimossi per un attacco che ha ucciso operatori umanitari. La maggior parte degli attacchi non è stata soggetta a revisioni post-evento, rendendo difficile valutare accuratamente l’impatto sulle vite civili.

Secondo ufficiali statunitensi, l’affidamento a modelli imprecisi ha portato a catastrofici errori di valutazione. Anche all’interno dell’esercito israeliano, alcuni analisti hanno sollevato preoccupazioni, chiedendo un maggiore uso della sorveglianza tramite droni per verificare la presenza di civili. Tuttavia, queste richieste sono state in gran parte ignorate.
 

Immagine: liuzishan su Freepick