Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

Ursula von der Leyen

Per un’Europa federale. Riprendere il sogno di Ventotene

Achille Occhetto - con un intervento su Repubblica - sostiene la necessità di un’Europa federale, denunciando il suo smarrimento di missione nel rispondere alle disuguaglianze della globalizzazione e alla guerra in Ucraina. Richiama il Manifesto di Ventotene come guida per costruire una nuova Europa basata su libertà, pace e giustizia sociale. Propone una strategia autonoma che superi il semplice riarmo e ponga l’UE al centro di un nuovo ordine mondiale multilaterale, capace di affrontare le sfide economiche, tecnologiche e geopolitiche con uno spirito solidale.

Armi senza voto: Von der Leyen accelera sul riarmo bypassando il Parlamento

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato il piano "ReArm Europe" da 800 miliardi di euro utilizzando l'articolo 122 del Trattato sul Funzionamento dell’UE, evitando così il voto parlamentare. Secondo il giurista Pasquale De Sena - intervistato da Lorenzo Giarelli per il Fatto Quotidiano - questa scelta è giuridicamente dubbia, poiché non sussistono le "circostanze eccezionali" richieste dal trattato. L’assenza di dibattito solleva questioni di trasparenza e legittimità democratica, mentre cresce la possibilità di ricorsi alla Corte di giustizia europea.

Green Deal in bilico: l’UE tra ambizioni climatiche e realtà economica

L’Unione Europea sta ridimensionando il Green Deal, con rinvii e restrizioni alle normative ambientali per evitare impatti economici negativi. Sebbene abbia ridotto le proprie emissioni del 7,5% nel 2023, il resto del mondo continua ad aumentare la propria impronta carbonica. La strategia europea rischia di penalizzare la propria economia senza benefici globali. Bruxelles dovrebbe chiarire le sue reali intenzioni e trovare compromessi sostenibili.