Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

conflitto di interessi

Patrimonialismo e corruzione: le chiavi per comprendere Trump (e combatterlo)

Trump sta trasformando gli Stati Uniti in un esempio lampante di “patrimonialismo”, concentrando il potere nelle sue mani e gestendolo come una sua proprietà personale. Ma il patrimonialismo ha un punto debole: la corruzione. L’opposizione dovrebbe evitare di concentrarsi solo sulla difesa della democrazia e dello “stato di diritto” in astratto, ma puntare sul tema concreto della corruzione. Occorre denunciare sistematicamente il fatto che ci troviamo difronte al governo più corrotto della storia del paese, collegando questo ai problemi quotidiani dei cittadini, come l’aumento dei prezzi e i tagli ai programmi sociali. L'esperienza insegna che un messaggio ripetuto con costanza su tutti i canali disponibili può diventare enormemente persuasivo ed erodere il consenso del potere.

Oligarchia made in U.S.A.

Per decenni, scrive Fabio Pavesi su Domani, il mondo occidentale ha stigmatizzato e denigrato il ruolo e le funzioni delle oligarchie finanziarie sorte nei Paesi dell’ex blocco sovietico. Un intreccio colossale con il potere autocratico che ha favorito la crescita del potere oligarchico finanziario spesso opaco e ambiguo. Un mondo corrotto e dominato dall’accumulo di ricchezze e potere nelle mani di una casta di eletti. Come in una paradossale nemesi storica, tocca ora all’economia di mercato del Paese del turbo liberismo soggiogarsi al nuovo modello di feudalesimo finanziario.