Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

lavoro

8 marzo. Non solo una festa, ma un occasione per difendere i valori liberaldemocratici a rischio

L’8 marzo non deve essere più solo una festa, ma una mobilitazione per difendere i diritti delle donne, messi a rischio dal crescente clima di ostilità nelle democrazie liberali. Il ritorno di Trump e il ritiro dell’agenda DEI sono segnali di regressione. Solo attraverso indipendenza economica, istruzione e partecipazione politica si può contrastare questa deriva e preservare le conquiste ottenute in decenni di lotte per l’uguaglianza.

I corpi della pace

Nasce Antìmaka: un magazine, un luogo d’incontro, uno strumento di riflessione contro ogni logica di guerra.

"Il fascismo di oggi è social darwinismo"

Recentemente sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati ha illustrato differenze e somiglianze tra il fascismo storico e quello contemporaneo, sostenendo che quest’ultimo non è più statalista, ma “social-darwinista”. Qui riorganizziamo i passaggi principali che approfondiscono la categoria di social-darwinismo: stato minimo, ideologia del merito e “trinità liberista” (lavoro, obbedienza, soldi).

Guerra a tutti i costi?

La crisi post-imperiale della Russia conduce a un conflitto globale tra democrazia e autocrazia, giustificando la “guerra etica”? Questa convinzione latente ostacola il rinnovamento della cultura politica della sinistra. Il tonfo dei Democratici americani non ha stimolato un ripensamento strategico, mentre in Europa la sinistra appare subordinata al paradigma delle “guerre infinite”, che ostacola ogni progetto multipolare. Questo scenario permette alle destre di captare il malcontento generato dalle ostilità orientali e dalle crisi economiche.