Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

giudici

Lo stato di diritto in bilico e l’ombra dell’autoritarismo

L’amministrazione Trump - scrive Stefania Palma sul Financial Times - sfida apertamente il potere giudiziario, sollevando il rischio di una crisi costituzionale. Il Chief Justice John Roberts ha criticato il presidente per le sue minacce ai giudici, mentre la Casa Bianca continua a ignorare sentenze scomode su immigrazione e diritti civili. Trump e i suoi alleati sostengono che i giudici non dovrebbero limitare l’azione dell’esecutivo, sollevando dubbi sul futuro dello stato di diritto. L’assenza di strumenti efficaci per obbligare il presidente al rispetto delle leggi potrebbe minare le fondamenta della democrazia americana, portando il paese verso un pericoloso declino istituzionale

La deriva autoritaria di Trump e la fragilità della democrazia americana

L’amministrazione Trump - scrive Mario Del Pero su Domani - sta sfidando apertamente il potere giudiziario e il sistema di pesi e contrappesi, minacciando l’equilibrio democratico degli Stati Uniti. L’uso di ordini esecutivi per aggirare il Congresso e il tentativo di marginalizzare il potere giudiziario rivelano un progetto autoritario. La crisi è alimentata dalla sfiducia crescente nelle istituzioni e dall’inefficienza del sistema rappresentativo. La strategia di intimidazione verso burocrati e oppositori politici rafforza il controllo presidenziale, mettendo in discussione la tenuta democratica del paese.