Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

memoria

Per l’Europa: tra memoria e futuro

Di fronte alle tensioni odierne, vale ancora la pena scendere in piazza per l’Europa? Franco Vaccari riflette, su Avvenire, sulle contraddizioni dell’Unione Europea: da un lato, le mancate scelte su migrazioni e politica estera; dall’altro, l’eredità storica di pace e cooperazione. Ricordando i valori fondanti e il sogno dei padri dell’Europa, emerge la necessità di non abbandonare la speranza. Più che contestare, serve indicare una strada concreta per il futuro: un’Europa adulta, responsabile e capace di custodire il suo ruolo di simbolo di pace.

Enzo Traverso, Gaza davanti alla storia (Laterza, 2024)

Il libro offre una lettura critica e provocatoria del conflitto israelo-palestinese, esplorandone le radici storiche e smascherando le narrazioni coloniali che legittimano l'occupazione israeliana. Il saggio denuncia l’uso strumentale della memoria dell’Olocausto, impiegata per giustificare la repressione dei palestinesi, e analizza come la retorica occidentale perpetui il dualismo civiltà-barbarie. Attraverso analogie storiche e un approccio interdisciplinare, Traverso invita a ripensare il rapporto tra oppressori e oppressi, offrendo una contributo importante per comprendere le implicazioni morali e politiche di uno dei conflitti più complessi del nostro tempo.