Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

donne

8 marzo. Non solo una festa, ma un occasione per difendere i valori liberaldemocratici a rischio

L’8 marzo non deve essere più solo una festa, ma una mobilitazione per difendere i diritti delle donne, messi a rischio dal crescente clima di ostilità nelle democrazie liberali. Il ritorno di Trump e il ritiro dell’agenda DEI sono segnali di regressione. Solo attraverso indipendenza economica, istruzione e partecipazione politica si può contrastare questa deriva e preservare le conquiste ottenute in decenni di lotte per l’uguaglianza.

Il ritorno del tradizionalismo di genere nella destra americana

Le elezioni del 2024 hanno segnato un aumento del sostegno ai ruoli di genere tradizionali tra i repubblicani, sia uomini che donne. Dati recenti mostrano un’accelerazione di questa tendenza rispetto al passato, con il 48% degli uomini e il 37% delle donne repubblicane che credono che le donne dovrebbero tornare a ruoli tradizionali. Tuttavia, questo cambiamento sembra più legato alla politica che a un’effettiva trasformazione nei comportamenti sociali.

I corpi della pace

Nasce Antìmaka: un magazine, un luogo d’incontro, uno strumento di riflessione contro ogni logica di guerra.