Antimaka s.f.: nome immaginario composto da anti (contro) e mache (battaglia). Evoca una figura mitologica che ripudia la guerra, lottando per la pace e la giustizia.

terre rare

Dalla democrazia alla predazione: capitalismo feudale e geopolitica delle terre rare

Siamo davanti alla fine della democrazia liberale? Assistiamo quindi all’emergere di un nuovo regime dominato dalla fusione tra autocrazia e capitalismo predatorio? Il caso delle terre rare rivela tre tratti distintivi: patrimonialismo geopolitico, feudalesimo del potere e sfruttamento brutale delle risorse. La politica si riduce a dominio e accumulazione, cancellando ogni spazio per la speranza democratica

Trump, Zelensky e il futuro della geopolitica: una nuova strategia americana

Giampiero Massolo analizza la posizione di Trump sul conflitto ucraino, sostenendo che il presidente americano potrebbe ritirarsi dalla guerra per concentrarsi su obiettivi economici, con l'intento di separare Putin da Xi Jinping. L'Europa sembra marginalizzata, mentre l'Italia e altri alleati rischiano di trovarsi esclusi dalle decisioni cruciali. L'intervista con il diplomatico esplora anche le sfide future per l'Ucraina e l'Europa di fronte a una diplomazia sempre più assertiva e unilaterale.